L'Accessibilità Web Non È un Optional

Milioni di persone navigano diversamente. Il tuo sito li sta escludendo? Ti insegniamo come rendere il web davvero accessibile a tutti, non solo sulla carta ma nella pratica quotidiana.

Scopri il Programma
Persona che utilizza tecnologie assistive per navigare sul web
Ambiente di apprendimento moderno con focus su accessibilità digitale
15% della popolazione mondiale
98% siti non conformi

Perché L'Accessibilità Conta Davvero

Oltre un miliardo di persone convive con qualche forma di disabilità. E non stiamo parlando solo di cecità o sordità — ci sono problemi motori, cognitivi, temporanei.

Un braccio rotto rende complicato usare il mouse. La presbiopia colpisce dopo i quarant'anni. La connessione lenta in treno simula limitazioni cognitive.

  • Conformità alle normative EAA e WCAG 2.2
  • Tecniche reali testate con utenti reali
  • Codice accessibile da integrare nei tuoi progetti
  • Audit pratici su siti esistenti

Non basta mettere qualche attributo alt e chiamarla accessibilità. Ti mostriamo cosa funziona sul serio.

Dalla Teoria alla Pratica Quotidiana

Le linee guida WCAG sono dense e tecniche. Ma cosa significano quando progetti un form? Quando scegli i colori? Quando strutturi la navigazione?

Ti guidiamo attraverso casi reali. Analizziamo siti esistenti e scopriamo dove falliscono. Non ci limitiamo a dirti cosa fare — capiamo insieme il perché dietro ogni scelta.

Dimostrazione pratica di tecniche di accessibilità web durante sessione formativa

Oltre gli Screen Reader

Sì, gli screen reader sono importanti. Ma l'accessibilità va molto oltre. Parliamo di navigazione da tastiera, di contrasti cromatici, di linguaggio chiaro.

Parliamo di utenti anziani che non ci vedono più benissimo. Di persone con ADHD che si perdono in layout caotici. Di chi ha una mano sola dopo un incidente.

L'accessibilità è design per tutti. E quando progetti bene per chi ha difficoltà, migliori l'esperienza per chiunque.

Esempi visivi di design inclusivo e principi di accessibilità applicati

Cosa Imparerai Nei Nostri Corsi

Argomento Livello Base Livello Avanzato
Semantica HTML Tag fondamentali, heading corretti, struttura logica ARIA avanzato, custom components, pattern complessi
Contrasto e Colore Rapporti di contrasto, strumenti di verifica Daltonismo, temi multipli, sistemi di design accessibili
Navigazione Focus visibile, ordine logico, skip links Roving tabindex, gestione focus complessa, shortcuts
Testing Strumenti automatici, verifiche manuali base Test con screen reader, utenti reali, audit completi
Multimedia Testo alternativo, sottotitoli, trascrizioni Audiodescrizioni, media sincronizzati, player accessibili
Form e Input Label corrette, messaggi d'errore, validazione Pattern avanzati, auto-complete, gestione errori complessa

Chi Ha Già Imparato Con Noi

Ritratto di Lauro Fabbri

Lauro Fabbri

Frontend Developer, Bologna

Prima pensavo che l'accessibilità fosse aggiungere attributi alt alle immagini. Poi ho capito quanto fosse più profondo. Adesso progetto pensando a tutti gli utenti fin dall'inizio, e paradossalmente mi trovo a scrivere codice più pulito e manutenibile. Il corso mi ha aperto gli occhi su aspetti che ignoravo completamente.

Pronto a Fare la Differenza?

Il prossimo ciclo di corsi parte a settembre 2026. I posti sono limitati perché puntiamo su classi piccole e tanta pratica. Se vuoi creare web per tutti, questo è il momento.